Cemento lucidato: vantaggi, svantaggi e usi reali
Share
Non molto tempo fa, hai visto una casa su una rivista con una finitura che ti ha incantato sulle pareti o sul pavimento. Oppure forse l’hai vista sui social media, o nella casa di un vicino? Beh, non importa dove, il fatto è che ti è piaciuto molto perché era moderna e aveva un aspetto grigiastro che pensavi potesse stare benissimo anche a casa tua. E non ci sorprende: il cemento lucidato ha la capacità di trasmettere una combinazione di continuità, modernità e robustezza che attira chiunque. Un momento. Abbiamo detto cemento lucidato? Perché quelle case che vediamo oggi, che somigliano agli appartamenti in stile industriale che si vedevano nei film, non sono rivestite con questo materiale, ma con microcemento.
Ecco perché, dato che non tutto quello che sembra cemento lucidato lo è davvero, in questo articolo ti spiegheremo tutto su questo rivestimento: cos’è, i suoi vantaggi, i suoi svantaggi... Tutto ciò che ti serve per distinguerlo dal microcemento e scegliere il materiale di cui hai realmente bisogno, se stai pensando di dare alla tua casa uno stile newyorkese e trasformarla in un set da film hollywoodiano. 3, 2, 1... via!
Cemento lucidato: cos’è?
Questo materiale è semplicemente uno strato di cemento raffinato al quale si aggiunge il colorante desiderato e che deve essere applicato e lucidato con una macchina speciale. Nei suoi 5-10 cm di spessore troviamo una miscela di aggregati, additivi, acqua e pigmenti.
Pensato sia per esterni che per interni, è comune trovarlo in parcheggi, capannoni, fabbriche, negozi, uffici, dove sono necessari pavimenti di maggiore spessore, capaci di resistere al transito di persone e veicoli, dalle semplici automobili ai camion.
Cemento lucidato: un materiale esclusivo per pavimenti
Stiamo parlando di un materiale che ha conquistato ovunque sia stato usato. Inizialmente, il suo utilizzo si è diffuso in ambito industriale e commerciale, per poi essere accolto anche nelle abitazioni domestiche. Tuttavia, per questa applicazione, il microcemento è molto più versatile.
Con il cemento lucidato, abbiamo a che fare con un rivestimento molto pesante che può essere utilizzato esclusivamente per rivestire pavimenti. Questo limita notevolmente il suo utilizzo in ambito domestico, poiché non può essere applicato su pareti, piani di lavoro o scale.
Infine, per creare ambienti che siano l’invidia dei vicini, più eleganti, confortevoli e con una uniformità estetica, è necessario sfruttare tutte le superfici disponibili e non limitarsi esclusivamente ai pavimenti.
Quali vantaggi ha il cemento lucidato?
- Realizzato in loco con cemento, sabbia e acqua, si produce in modo completamente artigianale.
- L’applicazione è manuale, effettuata con una spatola. La miscela viene preparata direttamente sul luogo dell’applicazione e successivamente stesa su una rete metallica di calcestruzzo armato.
- Grande adattabilità estetica a qualsiasi tipo di ambiente. Con la sua base neutra, condivide il protagonismo con lo stile decorativo stabilito, mantenendosi su un secondo piano molto discreto.
- La sua uniformità aumenta la sensazione di ampiezza in qualsiasi spazio.
- Il suo grado di impermeabilizzazione è abbastanza elevato.
- Pulizia e manutenzione molto semplici. Basta passare quotidianamente un’aspirapolvere o, addirittura, un panno in microfibra cattura-polvere per mantenerlo in perfette condizioni. Successivamente, si può pulire con acqua e sapone a pH neutro per ottenere un risultato ottimale.
- Grande resistenza e durezza, essendo un rivestimento pesante.
- Durata più che considerevole.
Ma il cemento lucidato ha anche i suoi svantaggi...
- Può creparsi: Sebbene non con estrema facilità, può accadere soprattutto se viene applicato in condizioni ambientali non favorevoli.
- Non tollera prodotti di pulizia aggressivi: Come solventi, candeggina o ammoniaca, in caso di macchie particolarmente difficili.
- Richiede l'applicazione di cere protettive.
- Bassa efficienza come isolante acustico e termico.
- Perdita della lucentezza iniziale col passare del tempo.
Dove si utilizza il cemento lucidato?
Bagni
Cucine
I pavimenti in cemento lucidato sono rivestimenti che si combinano con materiali comunemente usati in cucina, come vetro, metallo o pietra. Grazie alla sua finitura brillante, si adatta a qualsiasi colore che condivida lo spazio con esso.
Inoltre, tavoli, sedie, mobili ausiliari, elettrodomestici, tazze o piatti in ceramica e gli utensili da cucina si combinano perfettamente con questo materiale, creando cucine che lasciano un'impressione davvero positiva ai loro visitatori.
Grandi stanze
Parcheggi, fabbriche e capannoni industriali
È in questi luoghi che il cemento lucidato si distingue veramente, diventando, grazie alle sue caratteristiche, un eccellente compagno di lavoro.
Ciò è dovuto alla sua resistenza al traffico, al peso e alla compressione, che lo rendono un alleato perfetto per questo tipo di spazi, abitualmente frequentati da persone ma, soprattutto, da automobili e furgoni con pesi ben superiori alla tonnellata.
Microcemento pronto all'uso Smartcret: l'alternativa facile ed economica al cemento lucidato
Esiste un materiale che assomiglia molto al cemento lucidato, ma che offre maggiori vantaggi sia costruttivi che decorativi e, inoltre, rappresenta un modo completamente diverso di fare ristrutturazioni. Qualcosa di totalmente rivoluzionario. Hai mai sentito parlare del microcemento? Forse no, ma ti sorprenderà scoprire che molte persone, e non diciamo che tu sia una di loro, non lo distinguono dal cemento lucidato. Tuttavia, analizzando a fondo le caratteristiche di ciascuno di questi materiali, sembrano appartenere a due mondi completamente diversi.
E te lo mostreremo, dimostrandoti che questo rivestimento è davvero di un altro pianeta. Ci concentreremo quindi sui benefici che il microcemento può apportare alla tua casa. Motivi validi che ti faranno capire che il nostro microcemento pronto all'uso offre molti più vantaggi rispetto al cemento lucidato.
Il microcemento dice "sì" a qualsiasi superficie
È più facile e veloce da applicare
Il microcemento può essere applicato su qualsiasi tipo di materiale esistente (piastrelle, ceramica, pavimenti, cemento, intonaco o cartongesso) senza bisogno di rimuovere i rivestimenti precedenti. Questo consente di realizzare una ristrutturazione in modo molto più semplice e, soprattutto, molto più rapido, senza la necessità di opere strutturali. Questo ti permette di tornare alla tua vita normale in tempi brevissimi, il che è sempre apprezzato. Alla fine, il rapporto qualità/tempo offerto lascia una sensazione di grande soddisfazione.
Al contrario, il cemento lucidato richiede una lavorazione più complessa. Lo stesso vale per la sua lavorabilità: infatti, la sua applicazione implica la necessità di manodopera esterna e l'utilizzo di macchinari specifici.
Una finitura molto più fine che rispetta la struttura originale
Non si crepa né perde brillantezza facilmente come il cemento lucidato
Di fronte alle sfide quotidiane, come l'usura, il traffico, i graffi o i prodotti chimici, il microcemento dimostra la sua grande resistenza. Vorremmo poter dire lo stesso del cemento lucidato, ma non possiamo: quest'ultimo si distingue solo per la sua resistenza al traffico, risultando invece più vulnerabile agli altri tipi di danni.
Non richiede opere
Questa è una delle sue grandi qualità: per applicarlo non servono né professionisti esterni né macchinari pesanti in nessuna fase del processo! E, naturalmente, non richiedendo opere, non genera detriti, evitando le seccature di una ristrutturazione classica.
Al contrario, un pavimento in cemento lucidato non può essere concepito senza rimuovere il pavimento preesistente. Qualsiasi lavoro con questo materiale comporterebbe costi molto più elevati, considerando il trasporto dei macchinari, la manodopera per lo smaltimento dei detriti e altro ancora.
Ristrutturazioni fai-da-te
Con Smartcret offriamo un microcemento pronto all'uso. Pronto per cosa? Molto semplice: tu lo apri, tu lo applichi. In altre parole, ti consente di ristrutturare lo spazio che desideri in soli 5 semplici passaggi e con le tue mani.
Niente più case piene di estranei per giorni. Questo ti permette di ottenere risultati completamente personalizzati, perché sei tu a dominare il processo dall'inizio alla fine.
La differenza definitiva tra cemento lucidato e microcemento
Non abbiamo ancora finito. C'è un'altra ragione per cui il microcemento è anni luce avanti rispetto al cemento lucidato nelle nuove costruzioni: consente di scegliere il colore del rivestimento alla fine del processo.
Questo è fondamentale, perché durante una ristrutturazione ci sono dettagli o elementi che possono cambiare e che devono essere adattati per ottenere l'ambiente desiderato.
Per questo motivo, è meglio scegliere il colore del microcemento alla fine, per capire quale tonalità si adatta meglio ai tuoi gusti e al tuo spazio. Al contrario, il cemento lucidato richiede di definire il colore all'inizio, limitando al massimo le sue possibilità decorative.
Ora che conosci tutti i vantaggi del nostro microcemento rispetto al cemento lucidato, vedrai che non c'è confronto, anche se a prima vista possono sembrare simili per texture e aspetto.
Quindi, se desideri una ristrutturazione più pulita, più rapida e che puoi fare da solo, con un notevole risparmio economico, ti invitiamo a visitare il nostro negozio di microcemento. Se hai bisogno di ulteriori informazioni su questo metodo di ristrutturazione senza opere, che ha rivoluzionato il mondo dell'edilizia, saremo felici di aiutarti. Con Smartcret: la tua casa, le tue regole!